Il Bianchello del Metauro DOC è un vino preciso, giovane e versatile.
In compagnia dà il meglio di sé e sa accompagnare con armonia le più varie pietanze, specialmente quelle leggere e delicate, sia di carne che di pesce.
Carni bianche a tendenza dolce, crostacei, grigliate di pesce, ma anche verdure, minestre, risi, paste esaltano il sapore secco e sapido del vino.
Il segreto per gli abbinamenti speciali del Bianchello del Metauro DOC?
Tipicità e tradizione.

CASCIOTTA D’URBINO DOP
Friabile e molle, la Casciotta d’Urbino è un formaggio dolce al profumo di latte fresco.
La delicatezza del sapore la rende versatile, l’ingrediente giusto per le ricette più diverse.
Un prodotto tipico della provincia di Pesaro-Urbino e dintorni, conosciuto già nel XVI secolo e amato perfino dall’artista degli artisti, Michelangelo Buonarroti.

BRODETTO DI PESCE
Piatto della tradizione marinara adriatica e marchigiana, il brodetto esiste in numerose varianti.
È nato a bordo dei pescherecci come zuppa di “pesce povero”: mazzole, rana pescatrice, gattuccio, tracina, razza, boccaincava, pesce san pietro, canocchie, seppie, scorfano venivano cucinati con olio, cipolla, concentrato di pomodoro e aceto.
Oggi è un piatto gourmet che stimola la fantasia, anche quella dei migliori cuochi italiani al BrodettoFest di Fano.

TARTUFO DI ACQUALAGNA
Uno dei prodotti tipici più famosi delle Marche, in particolare della provincia di Pesaro-Urbino dove sono prodotti i 2/3 dei tartufi italiani.
Alimento pregiato dal sapore intenso, il tartufo di Acqualagna si presta ad abbinamenti culinari diversi in base alla tipologia raccolta nei vari periodi dell’anno.